AA.VV. 1968, Televisione e vita italiana, Torino, Eri.
AA.VV. 2000, L'italiano oltre frontiera, Leuven-Firenze, Leuven University Press, Cesati.
AA.VV. 2002, L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere.
Albano Leoni F., Cutugno F., Pettorino M., Savy R. 2004 (a cura di), Il parlato italiano, pubblicazione in CD-Rom, Napoli, M.D'Auria.
Alfieri G. 2005, L'italiano "alla" televisione: prodromi per un'analisi stilistica per generi, in «Lingua italiana d'oggi», II, pp. 353-400.
Alfieri G. 2006, La lingua della televisione, in Trifone P. 2006 (a cura di), pp. 209-234.
Alfieri G. 2012a, La fiction tra italiano modello e modelli di italiano, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 51-76.
Alfieri G. 2012b, Lingua e stile dei generi televisivi, in Stefanelli S., Saura A. V. 2012 (a cura di), pp. 17-129.
Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Firenze, Cesati.
Alfieri G., Bonomi I. 2012, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci.
Alfieri G., Contarino S., Motta D. 2003, Interferenze fraseologiche nel doppiaggio televisivo: l'italiano di "E.R." e di "Beautiful", in Sullam Calimani A. V.2003 (a cura di), pp. 127-149.
Alfieri G., Firrincieli F. 2003, L'italiano televisivo degli anni Novanta. Parlato "standard" e stili di parlato trasmesso, in Marcato G. 2003 (a cura di), pp. 79-91.
Alfieri G., Firrincieli F., Giuliano M., Iannizzotto S., Motta D. 2010, Il parlato oralizzato della fiction tra paleo- e neotv, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp.83-182.
Alfieri G., Motta D., Rapisarda M. 2008, La fiction, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 235-339.
Alfieri G., Rapisarda M. 2007, La componente diatopica nella fiction all' "italiana" (1995-2006) tra rispecchiamento sociolinguistico e stilizzazione caratterizzante, in Marcato G. 2007 (a cura di), pp.127-140.
Alfieri G., Romano M. 2007, Il dialetto come ingrediente stilistico nell'intrattenimento televisivo: dinamiche linguistiche tra espressività e comunicazione, in Marcato G. 2007 (a cura di), pp. 35-46.
Alfonzetti G., Materia A. 2012, Il varietà italiano: Studio Uno, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 77-99.
Antonelli G. 2007, L'italiano nella società della comunicazione, Bologna, Il Mulino.
Arcangeli M. 2008, Il linguaggio pubblicitario, Roma, Carocci.
Atzori E., Bonomi I., Travisi F. 2008, L'informazione, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 23-96.
Baroni J. 2005, Dizionario della televisione. I programmi della televisione commerciale dagli esordi a oggi, Milano, Raffaello Cortina.
Beccaria L. 1973 (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani.
Beccaria G. L. 2002, Lingua italiana e televisione, in AA.VV. 2002, pp. 203-304.
Benucci E., Setti R. 2011 (a cura di), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni, Firenze, Le Lettere.
Bettetini G., Braga P., Fumagalli A. 2004, (a cura di), Le logiche della televisione, Milano, FrancoAngeli.
Bico M. 2010, L'intrattenimento RAI nel 2006: analisi linguistica, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 265-277.
Biffi M. 2010, Il LIT-Lessico Italiano Televisivo: l'italiano televisivo in rete, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 35-69.
Boccafurni A. M., Serromani E. 1982 (a cura di), Educazione linguistica nella Scuola Superiore. Sei argomenti per un curricolo, Roma, Istituto di psicologia del CNR.
Bonomi I. 2004, Osservazioni sulla lingua dei mezzi di comunicazione di massa in Italia: radio, televisione, giornali, in «Cuadernos de italianistica cubana», Sociedad Dante Alighieri de Cuba, a.V, n.10, La Habana, pp. 14-19.
Bonomi I. 2005, Osservazioni preliminari sulla lingua dell'informazione televisiva, in «Lingua italiana d'oggi», II, pp. 401-411
Bonomi I., Masini A., Morgana S. 2003 (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
Bonomi I., Mauroni E., Nacci L., Vaiano A. 2010, Struttura e lingua dei telegiornali, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 295-346.
Brincat G. 2000, Il doppiaggio dei telefilm americani: una varietà tradotta dall'italiano parlato-recitato? in AA. VV. 2000, pp. 245-258.
Bruzzone M. G. 2002, L'avventurosa storia del TG in Italia, Milano, RCS.
Buonanno M. 2002, Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo nelle narrative seriali, Milano, RCS Libri.
Buroni E. 2010, La voce del telegiornale, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 387-405.
Caffarelli E., Fanfani M. 2011 (a cura di), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, Roma, Società Editrice Romana.
Caratta M. 2005, Le parole del tg, in Simonelli G. 2005 (a cura di), pp. 53-64.
Castellani L. 2002, La TV dell'anno zero. Linguaggio e generi televisivi in Italia (1954-2002), Roma, Edizioni Studium.
Castronovo V., Tranfaglia N. 2002 (a cura di), La stampa italiana nell'età della tv, Roma-Bari, Laterza.
Coco A. 2010, La divulgazione economico-finanziaria in TV: forme ed evoluzione, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 487-528.
Coletti V. 2012 (a cura di), L'italiano dalla nazione allo Stato, Firenze, Le Lettere.
Coveri L., Manfredini M. 2010, Forme e linguaggi dell'intrattenimento televisivo: i quiz show di nuova generazione, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 249-264.
D'Achille P. 2008, La scrittura in televisione e l'italiano del Televideo, in «RID.it Rivista on line di Italianistica», I, in http://www.scriptaweb.eu/.
Dardano M. 2002, La lingua dei media, in Castronovo V., Tranfaglia N. 2002 (a cura di), pp. 243-285.
De Mauro T. 1968, Lingua parlata e tv, in AA.VV. 1968, pp. 247-294.
De Mauro T. 1973, Il linguaggio televisivo e la sua influenza, in Beccaria L. 1973 (a cura di), pp. 107-117.
Desideri P., Sannazzaro F. 2012, La forza della parola pubblicitaria tra retorica, pragmatica e intertestualità, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 325-357.
Diadori P. 1994, L'italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici, Roma, Bonacci.
Donfrancesco I. 2012, La RAI per la lingua italiana, in Stefanelli S., Saura A. V. 2012 (a cura di), pp. 151-158.
Eco U. 2008, La nostra ghigliottina quotidiana, «L'Espresso», 4 aprile.
Ferro P., Rapisarda M. 2008, La tv per bambini e per ragazzi, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 379-450.
Fiacco A. M. 2007, Capire i format. Che cosa sono, come funzionano, come si progettano. Roma, Editori Riuniti.
Fiacco A. M. 2013, Fare televisione. I format, Roma-Bari, Laterza.
Firrincieli F. 2004, La teatralizzazione del parlato nel reality tv: il caso di Al posto tuo, in Albano Leoni F., Cutugno F., Pettorino M., Savy R. 2004 (a cura di), pp. 1-14.
Firrincieli F., Giuliano M., Romano M. 2008, L'intrattenimento, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 167-340.
Fiske J., e Hartley J. 1978, Reading Television, London, Routledge.
Gargiulo M. 2012 (a cura di), L'Italia e i mass media, Roma, Aracne Editrice, 2012.
Giacomelli R. 2003, La lingua della pubblicità, in Bonomi I., Masini A., Morgana S. 2003 (a cura di), pp. 223-248.
Gilli L. 2012, L'incontro di cibo e lingua italiana nella televisione, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 193-209.
Gozzini G. 2011, La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Roma-Bari, Laterza.
Grasso A. (a cura di) 1996, Enciclopedia della televisione, Milano, Garzanti.
Grasso A. 2000, Radio e televisione. Teorie, analisi, storie, esercizi, Milano, Vita e Pensiero.
Grasso A. 2006, La tv del sommerso. Viaggio nell'Italia delle tv locali, Milano, Mondadori.
Grasso A. 2008 (a cura di), Televisione, Milano, Garzanti [ediz. speciale per il "Corriere della Sera"].
Grasso A. 2011, Prima lezione sulla televisione, Roma-Bari, Laterza.
Grasso A., Scaglioni M. 2005, Che cos'è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società: i generi, l'industria, il pubblico, Milano, Garzanti.
Grignaffini G. 2004, I generi televisivi, Roma, Carocci, 2004.
Gualdo R. 2006, Il linguaggio politico, in Trifone P. 2006 (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Roma, Carocci, pp. 235-262.
Gualdo R. 2010, Contenuti o contenitori? Il rapporto tra temi e formato nell'organizzazione del linguaggio televisivo, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 409-439.
Guidotti P., Mauroni E. 2008, La divulgazione scientifico-culturale, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 97-166.
Iannizzotto S. 2012, La lingua di originali e miniserie. Cinquant'anni di biografie raccontate in TV, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 101-125.
Ingrassia W. 2009, Game Show. Format, logica e mercato. Dati Italia, 1998-2008, Napoli, ScriptaWeb.
Ledgeway A., Lepschy A.L. 2010 (a cura di), Didattica della lingua italiana: testo e contesto, Perugia, Guerra.
Lo Feudo G. 2012, Spot VS recensione pubblicitaria. Una lettura semiotica di due tipologie testuali, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 307-323.
Loporcaro M. 2005, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli.
Losi S. 2007, L'italiano trasmesso. Analisi e riflessi sulla lingua nazionale. Perugia, Guerra Edizioni.
Maraschio N. 2008, Lingua italiana e media, in Ledgeway A., Lepschy A.L. 2008 (a cura di), pp. 131-138.
Maraschio N. 2010, L'italiano televisivo (1976-2006): alcuni risultati significativi di una ricerca PRIN, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 7-15.
Maraschio N. 2012, Le nuove fonti della lingua italiana novecentesca: radio e televisione, in Coletti V. 2012 (a cura di), pp. 161-171.
Marcato G. 2003 (a cura di), Italiano. Strana lingua? Atti del convegno Sappada/Plodn, 3-7 luglio 2002, Padova, Unipress.
Marcato G. 2007 (a cura di), Dialetto, memoria e fantasia. Atti del convegno Sappada/Plodn, 28 giugno-2 luglio 2006, Padova, Unipress.
Martari Y. 2005, Tra pregio e dispregio. L'italiano di Paolo Bonolis, in «LId'O. Lingua italiana d'oggi», II, pp. 281-294.
Masini A. 2003, L'italiano contemporaneo e la lingua dei media, in Bonomi I., Masini A., Morgana S. 2003 (a cura di), pp. 11-32.
Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), L'italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno Milano, 15-16 giugno 2009, Firenze, presso l'Accademia.
Menduni E. 2002, I linguaggi della radio e della televisione. Teoria e tecniche, Bari, Laterza.
Menduni E. 2008, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati, Roma-Bari, Laterza.
Menduni E. 2010, Il periodo demotico della televisione italiana, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 17-31.
Messina S. 2010, "Ciao famiglia". Un'analisi "veloce veloce" della lingua della serie "Un medico in famiglia", Soveria Mannelli, Rubbettino.
Monteleone F. 1992, Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di suoni e di immagini, Venezia, Marsilio.
Motta D. 2012, Dalla scena del delitto alla scena del crimine. L'italiano doppiato da Perry Mason a CSI, in Gargiulo M. 2012 (a cura di), pp. 127-142.
Nacci L. 2003, La lingua della televisione, in Bonomi I., Masini A., Morgana S. 2003 (a cura di), pp. 67-92.
Nacci L. 2010, Gli italiani al microfono: trent'anni di interviste al TG, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 367-386.
Ortoleva P. 2001, Mass media. Dalla radio alla rete, Firenze, Giunti.
Ortoleva P. 2006, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Milano, Net.
Ortoleva P. 2011, La comunicazione di massa e la scopeta dell'Italia, in Benucci E., Setti R. 2011 (a cura di), pp. 127-174.
Ortoleva P., Di Marco M. T. 2004 (a cura di), Luci del teleschermo. Televisione e cultura in Italia, Milano, Electa.
Palmieri R. 2009, Dizionario dei presentatori televisivi italiani, Roma, Casini editore.
Papakosta E. 2012, Nuovi prestiti dall'inglese nel linguaggio dei talent-show italiani, in M. Gargiulo (a cura di), L'Italia e i mass media, Roma, Aracne Editrice, pp. 163-174.
Petrilli R., Femia D. 2010, Il discorso politico in TV. Caratteristiche e variazioni in un trentennio, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 529-559.
Pezzini I. 1999, La TV delle parole. Grammatica del talk show, Roma-Eri.
Piotti M. 2008, Lo sport, in Alfieri G., Bonomi I. 2008 (a cura di), pp. 341-377.
Piotti M. 2010, Lingua sport telegiornale: trent'anni senza ripartenze in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 347-365.
Raffaelli S. 1994, Il parlato cinematografico e televisivo, in Serianni L., Trifone P. 1994 (a cura di), pp. 271-290.
Romano M. 2010, La conversazione spettacolarizzata dei programmi contenitore, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 223-245.
Rossi F. 2011, Televisione e lingua, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da R. Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Ruggeri M. 2004, Il game show, in Bettetini G., Braga P., Fumagalli A. 2004, (a cura di), pp. 108-125
Sabatini F. 1982, La comunicazione parlata, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, in Boccafurni A. M., Serromani E. 1982 (a cura di), pp.105-127.
Sallustio F. 2008, Un popolo di concorrenti. Cinquant'anni di storia d'Italia attraverso i telequiz, Milano, Bompiani.
Sardo R. 2004a, Televisione per bambini oggi, in Sardo R., Centorrino M., Caviezel G. 2004, pp.11-30.
Sardo R. 2004b, Il discorso costruito: testualità e linguaggi della tv per bambini, in R Sardo R., Centorrino M., Caviezel G. 2004, pp. 63-144.
Sardo R. 2010, Il «discorso costruito» della TV per ragazzi, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 183-222.
Sardo R., Centorrino M. 2004, Dall'antenna alla parabola. Modelli di ricezione e fruizione della tv dei ragazzi oggi, Acireale-Roma, Bonanno.
Sardo R., Centorrino M., Caviezel G. 2004, Dall'Albero Azzurro a Zelig: modelli e linguaggi della tv vista dai bambini, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Scaramucci B., Ferretti C. 2005, La vita è tutta un quiz. Da "Lascia o raddoppia?" ad oggi. Prefazione di Mike Bongiorno, Roma, Rai Eri (con un DVD).
Serianni L., Trifone P. 1994 (a cura di), Storia della lingua Italiana. Scritto e parlato, vol. II, Torino, Einaudi.
Setti R. 2011, Interrogando il LIT. Il lessico televisivo contemporaneo tra spettacolarità e stereotipia, in Caffarelli E. e Fanfani M. 2011 (a cura di), pp. 167-182.
Setti R. 2012, Primi sondaggi sul lessico televisivo dei programmi RAI, in Stefanelli S., Saura A. V. 2012 (a cura di), pp. 131-147.
Simone R. 1982, Specchio delle mie lingue, in «Italiano & oltre», II, Firenze, La Nuova Italia, pp. 53-59.
Simonelli G. 2005 (a cura di), Speciale TG. Forme e tecniche del giornalismo televisivo, Novara, Interlinea.
Sorice M. 2005 (a cura di), Programmi in scatola. Il format nella tv globale, Torino, Effatà editrice.
Stefanelli S. 2010, Sondaggi lessicali nel LIT, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 71-75.
Stefanelli S., Saura A. V. 2012 (a cura di), L'italiano in movimento. I linguaggi dei media. Televisione e internet, Firenze, Accademia della Crusca.
Sullam Calimani A. V. 2003 (a cura di), Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica (Venezia, 12-13 aprile 2002), Firenze, Cesati.
Taggi P. 2007, Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo, Roma, RAI-ERI.
Telve S. 2010, Verso il fantastico. Sul tema del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007), in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 441-485.
Trifone P. 2006 (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Roma, Carocci.
Visconti J. 2010, Forme di negazione nel parlato televisivo, in Mauroni E., Piotti M. 2010 (a cura di), pp. 279-292.
Zambarbieri E. 2004, Il varietà, in Bettetini G., Braga P., Fumagalli A. 2004 (a cura di), pp. 87-107.